Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN TRATTAMENTI DI PRANO-PRATICA (comparto Servizi educativi)
Descrizione
E' una professionalitą, con caratteristiche normate a livello regionale, che opera nel settore dei servizi socio educativi. Ripristina e mantiene il benessere della persona con l'apposizione delle mani a breve distanza dal corpo o a contatto superficiale su specifiche zone.Utilizza il prana con tecniche fra cui chirestesia, soffio, circolazione, pulizia energetica, rotazione oraria/antioraria, immaginazione creativa. Educa al riequilibrio energetico con il respiro controllato e tecniche di autotrattamento.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2802 - Servizi educativi
Codice ISTAT/ATECO
O93.04 - SERVIZI DEI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Legge regionale 03 gennaio 2005, n. 2 "Discipline del benessere e bio-naturali"; Delibera del Consiglio regionale del 28 gennaio 2009, n.1 "Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2 (Discipline del benessere e bio-naturali). Adempimenti ex articolo 5; Delibera del Consiglio regionale del 27 gennaio 2010, n. 9 "Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2 (Discipline del benessere e bio-naturali). Integrazione Allegato A della deliberazione del Consiglio regionale 28 gennaio 2009, n. 1. 2
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la storia ed i principi delle DBN: visione olistica e benessere. Nozioni di storia e principi delle DBN: visione olistica e benessere.
2 Conoscere ed essere in grado di applicare la normativa sulla gestione dell'attivitą del settore di riferimento e conoscere le responsabilitą del professionista. Conoscere ed essere in grado di utilizzare elementi di base della gestione amministrativa, fiscale e tributaria. Figura del professionista e relativi adempimenti amministrativi e fiscali di competenza.
3 Conoscere la specifica normativa regionale di settore. Legge Regionale n.2/2005 e successivi provvedimenti amministrativi attuativi. Titoli abilitativi e sanzioni.
4 Conoscere ed essere in grado di applicare la disciplina in materia di privacy. D.Lgs. 30/06/2003 n.196 - Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modificazioni e integrazioni.
5 Conoscere le nozioni generali di deontologia ed essere di in grado rispettarne i relativi canoni. I doveri professionali e i diritti dell'utente, le disposizioni che riguardano l'esercizio ed i limiti della specifica attivitą. Il rapporto tra operatore/utente e operatore/ambiente in cui si opera.
6 Conoscere la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza, applicare i principi di prevenzione, affrontare situazioni di emergenza e collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza. La responsabilitą del Direttore della struttura. La valutazione dell'adeguatezza degli ambienti di lavoro (requisiti strutturali minimi) per l'attivitą svolta. La prevenzione e le situazioni di emergenza.
7 Conoscere elementi di anatomia del corpo umano. Anatomia di base del corpo, degli apparati e degli organi.
8 Conoscere elementi di fisiologia umana. Fisiologia di base, funzioni degli apparati e degli organi.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di applicare teorie e tecniche della prano-pratica, fra cui chirestesia, soffio, circolazione e pulizia energetica, rotazione oraria/antioraria e immaginazione creativa. Teoria e tecniche praniche di base ed avanzate codificate in base alle metodologie pił significative.
2 Conoscere ed applicare i presupposti teorici della prano-pratica. La conoscenza del respiro e delle sue implicazioni sottili e sua applicazione alle tecniche praniche. Circolazione pranica.
3 Essere in grado di raccogliere e coordinare elementi utili alla valutazione dello stato energetico dell'utente. Tecniche di ascolto dello stato energetico dell'utente applicate alla prano-pratica codificate in base alle metodologie pił significative.
4 Conoscere ed applicare elementi di altre materie di complemento e supporto alla prano-pratica. Elementi di chimica, biochimica, fisica e altre conoscenze di base correlate alla prano-pratica.
5 Essere in grado di organizzare un trattamento e di applicarne la tecnica e la sequenza adeguate e specificatamente essere in grado di eseguire un trattamento in posizione prona, supina, laterale, da seduto. L'organizzazione di un trattamento secondo le modalitą teoriche e pratiche acquisite.
6 Essere in grado di effettuare (da parte dell'operatore) tecniche di preparazione al trattamento. Tecniche di respirazione, tecniche di centratura energetica applicate alla prano-pratica codificate in base alle metodologie pił significative. Elementi di comunicazione interpersonale: modalitą di rapporto con l'utente.
7 Conoscere ed essere in grado di utilizzare le tecniche di autotrattamento e di riequilibrio energetico dell'operatore. Tecniche respiratorie, meditative, corporee e/o ulteriori percorsi specifici della disciplina.
Durata minima (ore)
1200
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
esperienza lavorativa biennale nel settore 
Sbocchi occupazionali
*Attivitą libero professionali e altre modalitą previste dalla normativa sia in forma individuale che associata, ivi compreso il rapporto di lavoro dipendente.
Professionalitą docente
*Qualifica professionale nella specifica disciplina, due anni di pratica professionale documentata e due anni di esperienza di insegnamento nella disciplina specifica, oppure qualifica professionale nella specifica disciplina, due anni di pratica professionale documentata e aver maturato tre anni di pratica come assistente all'insegnamento, laureati in medicina e chirurgia o lauree equipollenti attinenti alle materie oggetto di insegnamento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Sedie, lettino, e materiali di supporto.
Note
*CODIFICA ATECO 2007 S 96.04 SERVIZI DEI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO. Il corso di formazione professinale deve avere una durata almeno triennale (art. 3 della L.R. 2/2005) per una durata complessiva di 1200 ore di cui il 45% di stage.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana