 |
TECNICO QUALIFICATO IN METODO FELDENKRAIS (comparto Servizi educativi) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą, con caratteristiche normate a livello regionale, che opera nel settore dei servizi socio educativi. Opera nel campo dell'apprendimento organico attraverso contatto e movimento; interviene per riorganizzare la funzione motoria e migliorarne l'efficienza. Si avvale della reversibilitą tra sistema muscolo-scheletrico e sistema nervoso per conseguire un cambiamento dinamico dell'agire. Utilizza due modalitą: lezioni di gruppo di Consapevolezza attraverso il Movimento® (CAM), dove l'insegnante guida il gruppo con la voce, e lezioni individuali di Integrazione funzionale® (IF), in cui l'insegnante guida la persona attraverso il contatto e il movimento. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2802 - Servizi educativi |
Codice ISTAT/ATECO |
O93.04 - SERVIZI DEI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2 "Discipline dl benessere e bio-naturali"; Delibera del Consiglio regionale del 28 gennaio 2009, n.1 "Legge regionale 3 gennaio 2005, n.2 ( Discipline del benessere e bio-naturali). Adempimenti ex art.5; delibera del Consiglio regionale del 27 gennaio 2010 n. 9 "Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2 ( Discipline del benessere e bio-naturali). Integrazione Allegato della deliberazione del Consiglio regionale 28 gennaio 2009, n. 1. |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la storia ed i principi delle DBN: visione olistica e benessere. |
Nozioni di storia e principi delle DBN: visione olistica e benessere. |
2 |
Conoscere ed essere in grado di applicare la normativa sulla gestione dell'attivitą del settore di riferimento e conoscere le responsabilitą del professionista. Conoscere ed essere in grado di utilizzare elementi di base della gestione amministrativa, fiscale e tributaria. |
Figura del professionista e relativi adempimenti amministrativi e fiscali di competenza. Regolamenti nazionali e internazionali riguardanti il Metodo. |
3 |
Conoscere la specifica normativa regionale di settore. |
Legge Regionale n. 2/2005 e successivi provvedimenti amministrativi attuativi. Titoli abilitativi e sanzioni. |
4 |
Conoscere ed essere in grado di applicare la disciplina in materia di privacy. |
D.Lgs. 30/06/2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche e integrazioni. |
5 |
Conoscere le nozioni generali di deontologia ed essere in grado di rispettarne i relativi canoni. |
I doveri professionali e i diritti dell'utente, le disposizioni che riguardano l'esercizio ed i limiti della specifica attivitą.Il rapporto tra operatore /utente e operatore/ambiente in cui si opera. |
6 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza, applicare i principi di prevenzione, affrontare situazioni di emergenza e collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza. |
La responsabilitą del Direttore della struttura. Valutazione dell'adeguatezza degli ambienti di lavoro (requisiti strutturali minimi) per l'attivitą svolta. La prevenzione e le situazioni di emergenza. |
7 |
Conoscere elementi di anatomia del corpo umano. |
Anatomia di base del corpo, degli apparati e degli organi. |
8 |
Conoscere elementi di fisiologia umana. |
Fisiologia di base, funzioni degli apparati e degli organi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscenza dei principi e delle forme dei processi di apprendimento e di sviluppo dell'essere umano. Studio approfondito delle funzioni primarie nello sviluppo filogenetico e ontogenetico. |
Processi di apprendimento organico. |
2 |
Essere in grado di applicare, nell'ambito della professione, teorie, tecniche e filosofia del Metodo, secondo l'insegnamento del dr. Feldenkrais e le indicazioni di specifiche normative nazionali e internazionali. |
Origini e sviluppo del Metodo Feldenkrais. Neuroscienze. Educazione somatica. Unitą essenziale di mente e corpo. Primato dell'ascolto. Modo specifico di apprendere dell'essere umano. |
3 |
Essere in grado di guidare un gruppo di persone in lezioni singole di Consapevolezza attraverso il Movimento® (CAM) oppure in forma seminariale. |
Conoscenze di base di dinamica di gruppo. Principi e tecniche delle lezioni di gruppo di Consapevolezza attraverso il Movimento® (CAM), come indicate dai testi del dr. Feldenkrais e dalla sua pratica di insegnamento. |
4 |
Essere in grado di relazionarsi con l'utente attraverso l'ascolto dei suoi bisogni e problemi, la valutazione delle sue strategie di azione e risorse disponibili, la guida verso l'esplorazione di strategie d'azione pił ampie, efficaci e funzionali, secondo l'insegnamento del Metodo nelle lezioni individuali, di Integrazione funzionale® (IF). |
Conoscenze di base dei principi di relazione, comunicazione e contatto interpersonale. Principi e tecniche delle lezioni individuali di Integrazione funzionale® (IF), indicate nei testi e nella pratica di insegnamento del dr. Feldenkrais. |
5 |
Essere in grado di valutare le possibilitą di miglioramento della persona attraverso l'attenzione, l'osservazione, l'ascolto, la parola, il tocco. |
Tecniche di ascolto, di osservazione, di approccio e di movimento dall'insegnante all'allievo. |
6 |
Conoscere ed essere in grado di mettere in atto tecniche di preparazione al movimento. |
Tecniche sul movimento attraverso l'ascolto del proprio corpo, sviluppo del proprio potenziale umano, flessibilitą e rispetto da parte dell'insegnante. |
7 |
Essere in grado di integrare le conoscenze in campo scientifico con l'esperienza interculturale acquisita attraverso altre discipline. |
Principi di anatomia funzionale, con particolare attenzione allo scheletro, e di fisiologia comportamentale. Adattamento della postura dell'insegnante secondo le varie posizioni dell'allievo: supino, prono, di lato, seduto, in piedi. |
8 |
Conoscere ed essere in grado di condurre lezioni di gruppo di Consapevolezza attraverso il movimento (CAM) e lezioni individuali di Integrazione funzionale (IF) secondo il Metodo del dr. Feldenkrais. |
Studio dei testi di Moshe Feldenkrais, scritti e lezioni relativi al Metodo Feldenkrais (Alexander Yanai Lessons, materiale audio/video dei corsi di formazione di Amherst e San Francisco, seminari di Esalen, condotti dal dr. Feldenkrais). |
9 |
Essere in grado di entrare in relazione empatica con il sistema nervoso della persona, esplorando insieme ad essa nuove possibiltą di movimento, mirando a un'espansione dei "sentieri" neuronali. Essenziale č il primato dell'ascolto, creare l'ambiente di apprendimento. |
Principi e scoperte delle moderne Neuroscienze. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Attivitą libero professionali e altre modalitą previste dalla normativa sia in forma individuale che associata, ivi compreso il rapporto di lavoro dipendente. |
Professionalitą docente |
*Qualifica professionale nella disciplina: diploma di Insegnante del Metodo Feldenkrais, riconosciuto dall'Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais (AIIMF), dall'Associazione Insegnanti del Metodo Feldenkrais Toscana (AIMFT) e dalla International Feldenkrais Federation (IFF). Docenti riconosciuti a livello nazionale ed europeo dalle Associazioni professionali del Metodo Feldenkrais. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Tavolo (lettino per MF), materassini, sedie, rotoli morbidi, rulli rigidi, materiale visivo del dr. Feldenkrais e altri Insegnanti Formatori. |
Note |
*CODIFICA ATECO 2007 S 96.04 SERVIZI DEI CENTRI PER IL BENESSERE FISICO. Il corso di formazione professionale deve avere una durata almeno triennale (art. 3 della L.R. 2/2005) per una durata complessiva di 1200 ore di cui il 45% di stage. |
|