Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NELLE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi educativi)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi di ricerca, selezione e fornitura di persone. Effettua una prima ricognizione dei bisogni formativi dell'utenza e fornisce un primo livello di informazioni. Conduce colloqui individuali a carattere orientativo. Svolge attivitą di orientamento di primo livello, accompagnamento dei diversi tipi di utenza ai servizi/strutture, elaborazione del patto integrato di servizi, attivazione e gestione tirocini, accoglienza e prima informazione.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2802 - Servizi educativi
Codice ISTAT/ATECO
K74.50 - SERVIZI DI RICERCA, SELEZIONE E FORNITURA DI PERSONALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici pił comuni. Essere in grado di navigare in internet, gestire una rubrica elettronica, un data base, un foglio elettronico, un programma di scrittura. Elementi di informatica di base. Utilizzo di internet e dei diversi programmi di gestione dati.
2 Essere in grado di dare informazioni semplici ed essenziali in lingua inglese. La lingua inglese (livello ALTE B2).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le normative che regolano il mercato del lavoro con particolare attenzione all'aspetto contrattuale. Normativa di riferimento sul mercato del lavoro, tecniche di raccolta di informazioni, tecniche di comunicazione di informazioni.
2 Essere in grado di gestire un primo colloquio di orientamento. Strumenti e tecniche dell'orientamento. Conoscenza delle teorie sull'orientamento.
3 Essere in grado di effettuare un'analisi dei bisogni individuali. Conoscenza delle teorie sulla motivazione umana e sui bisogni formativi. Teorie e tecniche dell'empowerment.
4 Essere in grado di dare informazioni sul mercato del lavoro e sulle diverse offerte formative. Conoscenza del territorio e delle diverse offerte presenti. Conoscenza delle banche dati e dei centri di ricerca.
5 Essere in grado di orientare l'utenza alla fruizione dei servizi della formazione e dell'orientamento del territorio. Conoscenza della rete istituzionale inerente i Centri per l'Impiego, le agenzie di lavoro interinale. Conoscenza del funzionamento del sistema di orientamento integrato pubblico/privato.
6 Essere in grado di attivare il soggetto in una ricerca attiva del lavoro. Teorie e tecniche dell'empowerment. Strumenti di ricerca e di consultazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di instaurare una comunicazione efficace con gli altri. Essere in grado di saper dialogare ed esprimere in modo corretto con l'utenza anche attraverso la comunicazione non verbale. Tecniche ed elementi di comunicazione interpersonale. Teorie degli stili e delle strategie di comunicazione.
2 Essere in grado di lavorare in gruppo. Conoscenza delle teorie sulle dinamiche di gruppo: leadership e funzione dei ruoli, strategie cooperative e conflitti organizzativi. Tecniche di gestione dei conflitti. Tecniche e strategie di concertazione.
3 Essere capace di contribuire alla risoluzione di problemi di carattere relazionale, organizzativo e tecnico all'interno di un team di lavoro. Strategie di problem solving.
4 Essere in grado di ricollocarsi all'interno di una struttura organizzativa. Strategie di problem posing.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. 
Sbocchi occupazionali
*Strutture pubbliche/private per l'impiego,per servizi di orientamento o avvio al lavoro.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*I Crediti Formativi Universitari (C.F.U.) rilasciati dal profilo sono 60. Le ore di autoformazione sono circa 900.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana