ESPERTO DI FORMAZIONE (comparto Servizi educativi) |
27 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità altamente qualificata che opera nel settore dell'istruzione/formazione. Elabora, realizza e controlla le azioni formative predisponendo obiettivi, contenuti, metodologie, procedure, strumenti e forme di verifica collegandole all'evoluzione dei profili professionali e del mercato del lavoro. Può operare quale responsabile della preparazione di un progetto formativo (project design), del coordinamento tecnico di progetto e del monitoraggio dello stesso. |
Contenuti di base |
* realtà economica e sociale del territorio in cui opera; * organizzazione aziendale e del lavoro; * strumenti di analisi della professionalità; * procedure e strumenti di analisi dei bisogni di formazione; * teoria generale della progettazione formativa; * caratteristiche essenziali del processo formativo; * definizione degli obiettivi formativi; * elementi di sociologia dell'organizzazione; * elementi di pedagogia; * didattica e metodologie didattiche; * teoria e tecnica della valutazione sia dei soggetti che delle azioni; * sistema di formazione professionale a livello regionale, nazionale ed europeo; * problematiche europee più recenti relative alle strategie e ai programmi di formazione; * strumenti di finanziamento e gestione degli interventi formativi; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
* comprendere e, se necessario, negoziare con il committente, il programma di formazione all'interno del quale gli si chiede di svolgere un progetto formativo; * effettuare l'analisi dei bisogni formativi dell'utenza ed il confronto fra questi e le finalità indicate dal committente; * disegnare un progetto di formazione coerente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili; * identificare e contattare le competenze necessarie, discutere e decidere con i formatori e gli esperti i tipi e le modalità degli interventi, sussidi didattici, strumenti di valutazione dei soggetti e predisporre quanto necessario in termini di articolazione didattica delle competenze e valutazione dei risultati; * intervenire, in situazione reale in qualità di formatore o esperto di un particolare settore; * verificare la correttezza e la coerenza delle risorse e predisporre, se necessario, un rendiconto amministrativo; * stendere una relazione pedagogico didattica sull'andamento e i risultati dell'intervento formativo; * utilizzare a scopo di autoformazione e come sussidi per la professione, reti di informazione nazionali ed internazionali, selezionare documenti e bibliografie, utilizzare riviste specializzate; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello Competenze in almeno una lingua straniera al livello ALTE C1 |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* esame del curriculum; * colloquio motivazionale; * esperienza lavorativa pregressa |
Sbocchi occupazionali |
* enti pubblici e privati; * aziende; * società di consulenza; * organizzazioni datoriali; * organizzazioni sindacali; * cooperative di formazione; * libera professione |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
* esperti di organizzazione aziendale e di fenomeni economici e produttivi; * esperti in tematiche di formazione e di valutazione; * esperti di analisi della professionalità e dei bisogni formativi; * esperti in metodologie didattiche e docimologiche; * esperti in tematiche istituzionali nazionali e comunitarie |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con sussidi audiovisivi; * mezzi informatici muniti di software specifici; * disponibilità di banche dati; * disponibilità di biblioteca specializzata; * riviste nel settore della formazione |
Note |
*L'attività formativa dovrà basarsi sul principio pedagogico didattico dell'imparare facendo ed avere come caratteristica dominante la stretta connessione fra teoria e pratica e la contestualizzazione in situazioni di lavoro reale |