|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere, essere in grado di comprendere e valutare la domanda della committenza. |
Strumenti pratici di rilevazione, analisi e valutazione dei bisogni della committenza. |
2 |
Essere in grado di mediare all'interno di diversi contesti (formativi e lavorativi); conosce e saper utilizzare le tecniche di mediazione d'aula più efficaci ed adeguate rispetto all'utenza e agli interventi formativi. |
Compiti e funzioni del mediatore d'aula e dei processi di alternanza formazione-lavoro; caratteristiche di intervento e target di utenza: l'apprendimento nell'OF e nell'EDA. |
3 |
Essere in grado di instaurare e gestire la comunicazione sia a livello individuale che di gruppo. |
La gestione d'aula e le dinamiche di gruppo; gli strumenti principali: la lezione frontale, il lavoro di gruppo, il metodo dei casi, i business games, la ricerca d'aula e gli autocasi; il role-playing e le simulazioni. |
4 |
Essere in grado di svolgere colloqui di accertamento e valutazione delle competenze finalizzati al sostegno e alla motivazione dei partecipanti. |
L'approccio sistemico, l'analisi transazionale, la programmazione neurolinguistica; I principali modelli di riferimento: informativo, diagnostico, clinico, dinamico, educativo. |
5 |
Essere in grado di analizzare e valutare le competenze personali, professionali e trasversali possedute dall'utenza. |
Competenze e dimensione nazionale ed europea ; Il concetto di competenza: indicatori e descrittori, matrici di riferimento; Il portfolio delle competenze: aspetti teorici e modalità di implementazione. |
6 |
Essere in grado di identificare esigenze di apprendimento per la strutturazione delle opportunità presenti nel contesto di riferimento. |
Possibilità e servizi offerti nell'ambito dell'orientamento: accoglienza, informazione, bilancio personale, assessment psicosociale, assessment delle competenze, counselling, supporto alla transizione. |
7 |
Essere in grado di acquisire conoscenze relative al bilancio, all'accertamento, alla certificazione e riconoscimento delle competenze sia in ambito corsuale sia all'interno delle attività in alternanza. |
La certificazione delle competenze: principi strategici e modalità operative; l'attività di formazione come supporto alla scelta: career guidance, job scouting, job accounting e i fattori interagenti. |
8 |
Essere in grado di predisporre l'iter didattico-organizzativo inerente i percorsi di alternanza formazione-lavoro. |
Gestione dei percorso di inserimento nelle imprese e delle relazioni con il contesto; Modalità di supporto al percorso di apprendimento: la gestione dei momenti di crisi, le tecniche di monitoraggio. |
9 |
Essere in grado predisporre e utilizzare strumenti di analisi in itinere e finali dei percorsi di alternanza formazione-lavoro. |
Il metodo di Kolb e l'apprendimento dall'esperienza; le strategie per valorizzare l'esperienza come contesto di apprendimento: il |
10 |
Essere in grado di gestire i registri e curare gli atti normativi previsti dalla normativa. Essere in grado di implementare e monitorare le attività formative in generale e i percorsi formativi individuali. |
Gestione burocratico-organizzativa dei corsi di formazione: la documentazione, i riferimenti normativi, il registro d'aula, il coordinamento didattico, il setting. Promozione e informazione; orientamento e accompagnamento; report e strumenti di valutazione delle azioni. |