TECNICO QUALIFICATO IN TUTORAGGIO FAD - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Servizi educativi) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della formazione. Partecipa alla gestione delle attivitą formative che utilizzano la rete. Opera come punto di riferimento e guida per la comunicazione e l'interazione. Organizza il processo formativo e interviene come facilitatore dell'uso delle tecnologie, aiuta e motiva gli allievi, gestisce la somministrazione delle verifiche, la condivisione degli applicativi e dei materiali, monitorizza l'esito e coadiuva i docenti nella verifica delle prove. |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2802 - Servizi educativi |
Codice ISTAT/ATECO |
M80.42 - CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO ED ALTRI SERVIZI DI ISTRUZIONE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il funzionamento e saper utilizzare i programmi di automazione di ufficio (videoscrittura, fogli elettronici ecc.). |
Il sistema operativo, l'elaborazione di testi, i pacchetti di videoscrittura (word, works), i fogli elettronici (excel), i database, i documenti di presentazione, la creazione di videoconferenze. |
2 |
Conoscere i sistemi di comunicazione in rete, i criteri euristici e/o dei motori di ricerca. |
Le varie tipologie di reti (LAN, INTRANET, EXRANET, WAN e INTERNET; i motori di ricerca e le tecniche euristiche. |
3 |
Essere in grado di comunicare rapidamente ed efficacemente per iscritto su programmi di posta elettronica. |
La posta elettronica, la mailing list, forum. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i sistemi di comunicazione in rete e le funzioni delle piattaforme che realizzano comunitą virtuali. |
La piattaforma informatica: caratteristiche e funzioni, gli strumenti della piattaforma (forum, chat, mailing list). |
2 |
Essere in grado di applicare i fondamenti della psicologia della comunicazione interpersonale e delle dinamiche dei gruppi alle interazioni in rete, di cui conosce le regole, anche implicite, di comportamento. |
Le caratteristiche della comunitą di pratica applicate all'apprendimento; la gestione della comunitą di pratica. |
3 |
Conoscere i fondamenti della psicologia dell'apprendimento, con particolare riferimento agli adulti. |
La pedagogia dell' ottocento e del novecento e i suoi fondamenti; le teorie dell'apprendimento legate alle tecnologie didattiche. |
4 |
Saper applicare gli strumenti di valutazione delle attivitą di formazione (apprendimento e gradimento). |
Le modalitą e le tecniche di verifica degli apprendimenti; la progettazione di una prova di valutazione automatizzata; l'organizzazione di un questionario on-line. |
5 |
Saper avviare percorsi di autoapprendimento, fornendo tutoraggio individualizzato ai partecipanti al percorso formativo a distanza ed essere in grado di facilitarne il processo. Saper predisporre programmi di studio individuali e personalizzati se richiesti o se ritenuti pił consoni allo stile di apprendimento dei singoli discenti (risorse e indicazioni per approfondimenti). |
La gestione della classe virtuale; la costruzione di un progetto in rete; la gestione degli strumenti didattici (aula, lavoro di gruppo, simulazione, laboratorio); la costruzione di un corso con Front Page XP; la pubblicazione e il mantenimento di un corso on line. |
6 |
Saper agire come supporto attivo nei confronti di singoli o gruppi che seguono gli stessi programmi di studio in un dato periodo, saper animare scambi tra pari, discussioni tra allievi, condivisione di risorse. |
La simulazione delle varie forme di comunicazione on line. |
7 |
Saper moderare e animare le interazioni in rete in esperienze di apprendimento collaborativo a distanza. |
L'orientamento e il sostegno degli allievi in rete; l'organizzazione e la gestione del web-forum. |
8 |
Saper monitorare i risultati raggiunti dai partecipanti, sia in termini di conoscenze e abilitą che di acquisizione di nuove competenze, sulla base dell'esito delle verifiche somministrate dai docenti e dei dati di accesso alla piattaforma on line. |
Gli strumenti di rilevazione statistica forniti dalla piattaforma (accessi, esecuzione di esercizi, lettura e interpretazione dei risultati). |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Possedere competenze comunicative derivanti dalla conoscenza dei fondamenti di psicologia della comunicazione interpersonale e delle dinamiche dei gruppi ed essere in grado di applicarle alle interazioni in rete (soprattutto molti a molti: forum, chat, ecc.). |
I meccanismi della comunicazione; la psicologia della comunicazione; la comunicazione e la dinamica dei gruppi. |
2 |
Saper impostare e gestire attivitą in rete orientate al coinvolgimento dei discenti sia a livello individuale che per piccoli gruppi: produzione di report, elaborazione di progetti, soluzione negoziata dei problemi. |
La progettazione e la realizzazione di prototipi di interfacce per la comunicazione in rete; la metodologia |
3 |
Saper utilizzare tecniche di autosviluppo della propria imprenditorialitą. |
Le tecniche di ricerca del lavoro, di autoimprenditorialitą e formazione al lavoro autonomo. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende private, istituzioni scolastiche, agenzie formative, enti pubblici che effettuano attivitą di formazione per il personale. |
Professionalitą docente |
*Esperti nella gestione delle piattaforme FAD; esperti nella progettazione e gestione di formazione in rete; esperti di informatica; esperti di psicologia della comunicazione interpersonale e dell'apprendimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica; Piattaforma on line di supporto all'apprendimento e allo studio per i servizi necessari alla FAD. |
Note |
|