Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NELLA PROMOZIONE DELLE FUNZIONI LOGICO MATEMATICHE NEI SETTORI DEL SOCIALE E DELL'ISTRUZIONE - Percorso formativo riservato al canale (comparto Servizi educativi)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore "Corsi di istruzione e perfezionamento ed altri servizi di istruzione. Presiede al recupero, ovvero all'avvio, della piena attuazione delle potenzialità logico matematiche di soggetti diversamente abili o di soggetti che si trovano in condizione di disagio, utilizzando metodologie innovative nel campo della didattica, della matematica, delle neuroscienze e delle scienze dell’educazione.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2802 - Servizi educativi
Codice ISTAT/ATECO
M80.42 - CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO ED ALTRI SERVIZI DI ISTRUZIONE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici interagendo con il personal computer, utilizzando il linguaggio e le opzioni dei sistemi operativi più diffusi. Elementi di informatica elementare applicata (algoritmi, struttura dell'elaboratore informatico, linguaggi di programmazione, elementi del linguaggio Java). Software di bassa e media complessità.
2 Conoscere gli insiemi numerici e le loro strutture algebriche. Aritmetica: N (numeri naturali), Z (numeri interi), Q (numeri razionali), R (numeri reali).
3 Conoscere la teoria degli insiemi e saper utilizzare con consapevolezza il suo linguaggio formale sia dal punto di vista sintattico che semantico. Teoria ingenua degli insiemi e suo linguaggio formale elementare.
4 Conoscere il linguaggio formale dell'aritmetica e dell'algebra e utilizzarlo con competenza sintattica e semantica. Oggetti matematici di natura aritmetico-algebrica e loro rappresentazioni. Sintassi e semantica del linguaggio formale dell'algebra aritmetica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare la matematica come mezzo di promozione delle proprie potenzialità personali. Problem-solving, metacognizione, metaaffettività, consapevolezza.
2 Essere in grado di utilizzare la matematica come mezzo di promozione delle potenzialita della persona (altri). Problem-solving, didattica della matematica, metodologie di strutturazione di percorsi educativi attraverso la matematica.
3 Essere in grado di sapersi relazionare con l'adolescente al fine di analizzarne le problematiche ed essere in grado di di strutturare un rapporto di collaborazione proficuo. Problematiche dell'adolescenza, metodologie di supporto e di analisi.
4 Essere in grado di progettare un percorso di appoggio al recupero del soggetto in disagio (per esempio giovanile) o del disabile attraverso la logica matematica. Educazione matematica, metodologie di recupero della significatività dello studio della matematica, problem-solving, tecniche riabilitative.
5 Essere in grado di sapersi relazionare con soggetti in difficoltà di varia origine. Essere in grado di saper scegliere ed utilizzare i canali appropriati di comunicazione e di intervento. Elementi di psicopatologia, principali sindromi psichiatriche.
6 Essere in grado di saper analizzare i dati di un problema, formulare ipotesi di soluzione e strutturare procedimenti risolutivi di verifica delle ipotesi formulate. Problem-solving in matematica: teorie e applicazioni.
7 Essere in grado di interpretare diagnosi di disabilità neurologiche. Elementi essenziali di anatomia e fisiologia delle aree funzionali selettive ed integrate della corteccia celebrale. Elementi di neurofisiologia cognitiva con particolare riferimento alle funzioni logico matematiche.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di saper interpretare la comunicazione decodificando efficacemente messaggi verbali e non verbali, di diagnosticare un contesto comunicativo e di pianificare una strategia comunicativa. Essere in grado di ottimizzare la propria comunicazione. Tecniche di interpretazione e attuazione della comunicazione nelle varie tipologie. Elementi di psicologia individuale di base. Elementi di psicologia di relazione.
2 Essere in grado di tracciare la fisionomia psicologica di un interlocutore. Essere in grado di relazionarsi con un interlocutore pianificando strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura (tecnico operativi, relazionali, organizzativi). Elementi di psicologia individuale di base. Elementi di psicologia di relazione.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 1° livello. Conoscenza della lingua inglese. 
Sbocchi occupazionali
*Settore Istruzione formale e non formale, Settore educazione, Terzo Settore.
Professionalità docente
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*I Crediti Formativi Universitari (C.F.U.) corrispondono almento a 30. Le ore di autoformazione previste sono circa 750.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana