Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN EDUCAZIONE PER LA PRIMA INFANZIA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi educativi)
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'istruzione. Possiede un'adeguata preparazione teorica, pratica e gestionale-organizzativa. Conosce la pedagogia e la pediatria di base; l'igiene, l'alimentazione e la cultura d'impresa; le discipline socio-psico-antropologiche, giuridico-amministrative e gestionali. Gestisce servizi educativi e di essistenza al fine di promuovere lo sviluppo delle potenzialità, della crescita personale e della capacità relazionale dei bambini.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2802 - Servizi educativi
Codice ISTAT/ATECO
M80 - ISTRUZIONE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comprendere la personalità e le dinamiche relazionali del bambino. Teorie della personalità; elementi di psicodinamica dello sviluppo infantile e delle relazioni familiari; elementi di pedagogia relazionale.
2 Conoscere e essere in grado di saper utilizzare i principali strumenti multimediali e tecnologici. Internet e posta elettronica, Word, Excel, Access.
3 Conoscere il contesto normativo relativo ai rapporti di lavoro. Tipologie e normative regolanti il rapporto di lavoro; i principali contratti di lavoro; condizione femminile e mercato del lavoro; organizzazione e misure per la tutela dei diritti e il rispetto delle pari opportunità.
4 Essere in grado di saper osservare la qualità delle relazioni comunicative del bambino nell'ambito della famiglia. Gli aspetti relazionali nel rapporto bambino/figure parentali/operatore; principali teorie e tecniche di osservazione del comportamento infantile.
5 Conoscere e utilizzare le più importanti norme riguardanti la prevenzione e la sicurezza sul lavoro. Il decreto legislatico 626/94 e aggiornamenti.
6 Conoscere le principali strategie progettuali inerenti interventi di formazione rivolti alla prima infanzia. Tecniche di progettazione (rilevazione dei bisogni, metodologie del gioco e dell'animazione, elaborazione strumenti, monitoraggio e valutazione economica, pedagogica, sistemica).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di progettare spazi e attività che tengano conto dell'età e della tipologia degli utenti. Progettazione dei servizi, delle attività e definizione dei ruoli nell'ambito dei percorsi educativi rivolti alla prima infanzia.
2 Essere in grado di progettare tecniche di animazione e ludiche rivolte ad utenti specifici. Principali tecniche ludiche e di animazione.
3 Essere in grado di effettuare l'analisi dei bisogni. Tecniche di osservazione del comportamento infantile, analisi dei bisogni formativi.
4 Essere in grado di progettare, organizzare e gestire servizi e strutture rivolti a soggetti della prima infanzia. Strategie per la progettazione educativa, elementi gestionali e organizzativi dei servizi per la prima infanzia.
5 Essere in grado di corrispondere ai bisogni primari e psico-affettivi e relazionali del bambino. Principali teorie dell'età evolutiva e di pedagogia dell'infanzia; elementi di igiene.
6 Conoscere gli elementi di base della scienza della nutrizione. Elementi di scienza dell'alimentazione in riferimento alla specifica utenza.
7 Conoscere, comprendere e valutare i bisogni delle famiglie al fine di formulare progetti di intervento formativo condivisi. Elaborazione degli strumenti per la rilevazione dei bisogni educativi, impliciti ed espliciti, delle famiglie.
8 Essere in grado di predisporre e monitorare il percorso ludico-didattico. Metodologie del gioco e dell'animazione, tecniche di monitoraggio.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di rapportarsi con gli altri, gestire e coordinare gruppi di lavoro. La gestione dei gruppi, la competizione, la cooperazione; il ruolo, la leadership; il pensiero divergente e il problem solving.
2 Essere in grado di gestire le interazioni personali in ambito di micro-comunità. Principali teorie sulle dinamiche nei gruppi.
3 Conoscere e saper utilizzare le diverse tecniche di comunicazione in relazione all'età dei soggetti. Tecniche e atteggiamento della comunicazione interpersonale, l'immagine di sé e la consapevolezza del proprio stile, la comunicazione non verbale.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello in Scienze dell'Infanzia e superamento con esito positivo degli esami previsti nel 1° e 2° anno del Corso di Laurea. 
Sbocchi occupazionali
*Ludoteche, micronidi, nidi familiari e aziendali; strutture adibite ai servizi educativi e di assistenza rivolti alla prima infanzia.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo rilascia 32 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 300 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana