TECNICO QUALIFICATO PER L'ORIENTAMENTO, L'EDUCAZIONE E L'ASSISTENZA AI MINORATI DELLA VISTA (Profilo non più attivabile dal 20/06/2013) (comparto Servizi educativi) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'istruzione e in particolare nei servizi socio-educativi. In collaborazione con altre figure sanitarie interviene nella riabilitazione delle aree di orientamento e mobilità, conseguenti a eventi patologici visivi, eziologia congenita o acquisita. Insegna al soggetto non vedente le condotte motorie mediante programmi riabilitativi. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento. |
Contenuti di base |
*neurologia dei sensi, con particolare riferimento all'udito ed al tatto;
*neurologia e patologia dell'occhio;
*sviluppo dello schema corporeo e delle condotte motorie presso il disabile visivo;
*tiflologia nei suoi vari aspetti, individuali, sociale, legislativi e storici;
*problemi connessi con l'ipovisione nelle sue implicazioni individuali e sociali;
*principali strumenti e loro utilizzo;
*sistema di lettura e scrittura Braille e suo utilizzo;
*principali ritrovati della tecnologia e della tecnica relativi alla riabilitazione del non vedente e dell'ipovedente;
*psicopedagogia: il problema della educazione come incontro tra persone, autoeducazione ed educazione permanente;
*aspetti psicologici legati alle diverse età dell'uomo, con riferimento al disabile visivo;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*costruzione di mappe tattili con varie tecniche e di altri sussidi didattici per l'orientamento e la mobilità;
*individuazione di situazioni da adattare all'accessibilità del disabile visivo;
*ricerca di accorgimenti, apparecchi, oggetti, situazioni da consigliare, sconsigliare, adattare o rinnovare;
*sviluppo di programmi riabilitativi individuali relativi alle problematiche di autonomia, deambulazione, mobilità ed orientamento dei non vedenti ed ipovedenti;
*insegnamento di determinate condotte motorie, abilità connesse con la gestione della propria persona e delle relazioni sociali;
*svolgimento, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di riabilitazione nelle aree di orientamento e mobilità conseguenti a eventi patologici visivi;
*ricerca di accorgimenti, apparecchi, oggetti, situazioni da consigliare, sconsigliare, adattare o rinnovare;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*centri di riabilitazione sanitari pubblici e privati, regionali e nazionali |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea relativi all'orientamento e alla mobilità;
*esperti pluriennali del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con apparecchiature didattiche audiovisive ed informatiche;
*laboratorio attrezzato con strumenti ed apparecchi necessari per l'esercizio della professione |
Note |
|