TECNICO QUALIFICATO DELLA COMUNICAZIONE PER NON UDENTI (comparto Servizi educativi) |
8 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'istruzione e in particolare nei servizi socio-educativi. Svolge un ruolo di intermediazione tra soggetti non udenti e/o ipoudenti e le principali strutture educative (scuola, universitą, famiglia). Facilita la comunicazione e l'integrazione interpersonale, supporta i non udenti nell'acquisizione dei programmi didattici. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
* regole della comunicazione tra persone non udenti e udenti; * nozioni sulla cultura e condizione di vita dei non udenti in rapporto alla loro integrazione sociale; * metodologie vecchie e nuove nell'educazione dei non udenti; * elementi di psicologia generale e problematiche psicosociali del non udente; * nozioni di psicologia della personalitą in relazione al ruolo dell'operatore; * metodo orale, metodo misto, metodo bimodale; * storia e funzioni dell' E.N.S: - lo statuto dell' E.N.S.; * nozioni fondamentali di eziopatologia dell'orecchio; * comunicazione e sorditą; * labiolettura, lingua italiana dei segni; * cenni sulle funzioni compensative (sensi vicarianti); * scuola e non udente; * mass-media e educazione permanente; * nozioni generali di personal computer e videoscrittura; * legislazione sull'handicap e in particolare sugli handicap sensoriali; * contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro; * norme di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (D. Legs. 626/94 e 242/96) |
Contenuti tecnico professionali |
* individuazione delle dinamiche sociofamiliari in presenza di soggetto non udente o ipoudente; * adeguamento del programma didattico; * insegnamento delle tecniche di comunicazione del non udente; * abbattimento delle barriere della comunicazione del non udente; * intervento individualizzato per facilitare la comunicazione e l'inserimento del non udente; * facilitazione dei rapporti interpersonali con soggetti non udenti ed agenzie educative; * utilizzo di strumenti informatici nello svolgimento dell'attivitą; * rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą; * previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
* test di valutazione individuale; * colloquio individuale; * attitudine all'incontro e alla comunicazione; * curriculum |
Sbocchi occupazionali |
* A.S.L. e Enti Locali (L. 104/92, ART. 113); * enti pubblici (ospedale questura, ufficio, ecc.); * scuola e famiglia |
Durata |
*ore 1200 |
Professinalità Docente |
* laurea in psicologia, pedagogia, medicina; * esperti del settore |
Attrezzature e sussidi didattici |
* aula attrezzata con sussidi audiovisivi e informatici; * aula attrezzata con telecamera, videoregistratore, grande specchio per esercitazioni di labiolettura e L.I.S. |
Note |
|