Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A (comparto Servizi sanitari)
152 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale che prepara all'esercizio di una specifica attività anch'essa disciplinata per legge nel settore della sanità.
Tipologia
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO
Riferimenti normativi
D. lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.; D.M. 388/2003 (G.U. n° 27 del 03/02/2004).
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Allertare il sistema di pronto soccorso. Cause e circostanze dell'infortunio: luogo dell'infortunio; numero delle persone coinvolte; stato degli infortunati, ecc.. Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza. 1 Prova scritta
2 Riconoscere un'emergenza sanitaria. Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e probabili. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. 2 Prova scritta
3 Attuare gli interventi di primo soccorso. Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno. Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso: lipotimia; sincope; shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche; tamponamento emorragico. 3 Prova scritta
4 Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Cenni di anatomia dello scheletro. Lussazioni , fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni toraco-addominali. 2 Prova scritta
5 Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Lesioni da freddo e da calore. Lesioni da corrente elettrica. Lesioni da agenti chimici. Intossicazioni. Ferite lacero contuse. Emorragie esterne. 2 Prova scritta
6 Acquisire capacità di intervento pratico. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 3 Prova pratica
7 Acquisire capacità di intervento pratico. Tecniche di rianimazione cardio polmonare. Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale di agenti chimici e biologici. 3 Prova pratica
Criteri di selezione
Note
*Art. 3 co. 2 D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: La formazione dei lavoratori è svolta da personale medico in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana