Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO DEL BENESSERE ANIMALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sanitari)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che possiede un'adeguata cultura scientifica di base, orientata agli aspetti conoscitivi ed applicativi del benessere fisico e psichico, delle diverse specie animali. Si accerta dello stato di salute degli animali mediante esami clinici e di laboratorio. Conosce la legislazione veterinaria, l'etologia e i comportamenti patologici, la gestione igienico-sanitaria degli allevamenti, dei canili e delle colonie feline.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2803 - Servizi sanitari
Codice ISTAT/ATECO
N85 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Legge quadro 281/91; Leggi regionali 8/4/95 n. 43 e 4/12/98 n. 90 - Libro Bianco sulla Professione Veterinaria da parte della Federazione Nazionale Ordine Medici Veterinari pubblicato in maggio 2005 da progresso veterinario - VET 2020 - Development of European Educational Strategies: Design of Veterinarian Profiles Identified by Market Needs for the Year 2020 – Nomisma September 2002 – commissioned by FVE.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di acquisire le conoscenze di base del linguaggio informatico dell'hardware e dei principali software per preparare documenti di testo, fogli elettronici, data base e di scambio comunicazioni tramite posta elettronica. Essere in grado di sviluppare le conoscenze della rete web per cercare in modo ottimale informazioni specifiche (con particolare attenzione all'educazione permanente e all'aggiornamento in veterinaria per il benessere degli animali). Informatica applicata alla scienza veterinaria (software di rete, scrittura, calcolo, presentazione, data base).
2 Essere in grado di comprendere testi lunghi e complessi, di scrivere testi chiari e ben strutturati e di esprimersi in modo efficace e spontaneo. La lingua inglese (livello ALTE C1) con particolare riferimento al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
3 Essere in grado di acquisire i principi che permettono di stabilire un corretto rapporto con la legge, che costituiscono nel loro insieme l'ordinamento giuridico e che riguardano lo svolgimento della professione. Essere in grado di approfondire la legislazione veterinaria volta a garantire la protezione e il benessere degli animali da reddito e a prevenire il maltrattamento e l'abbandono degli animali d'affezione. Medicina legale (Regolamento di polizia veterinaria - Legislazione veterinaria in Italia e Comunitaria).
4 Essere in grado di apprendere i principali concetti e termini economici. Riconoscere le principali determinanti del sistema economico ed agroalimentare, con particolare riferimento alle produzioni zootecniche. Conoscere le nozioni di base per la comprensione delle politiche comunitarie in campo agro-alimentare. Essere in grado di acquisire le informazioni di base per la comprensione dei problemi organizzativi di aziende pubbliche (AUSL) e private (aziende zootecniche). Conoscere gli strumenti per il controllo, l'analisi di gestione e la valutazione dei risultati economici nell'ambito della attività libero professionale. Economia ed Estimo (applicata alla Veterinaria): sistema economico ed agroalimentare, politiche comunitarie in campo agro-alimentare, le produzioni zootecniche.
5 Conoscere la normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione degli infortuni con particolare attenzione alla pratica veterinaria. Normative sulla sicurezza dei luioghi di lavoro e sulla prevenzione degli infortuni.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare le conoscenze di argomenti propedeutici alla Medicina Interna (Diagnostica delle Malattie infettive e Diagnostica delle Malattie Parassitarie); di rielaborare e perfezionare i fondamenti della Clinica in Ematologia ed Endocrinologia di importanza nella cura del Cane e del Gatto; di impostare una corretta lista dei problemi clinici nel paziente e stilare un piano diagnostico e terapeutico preliminare; di acquisire i dati dalla diagnostica strumentale e di preparare una lista diagnostica differenziale utile per giungere ad una corretta diagnosi; Formula una prognosi sul decorso e sulla terapia specifica e collaterale. di formulare una prognosi sul decorso e sulla terapia specifica e collaterale. Medicina Interna II del cane e del gatto (Diagnostica delle malattie infettive e parassitarie, ematologia ed endocrinologia).
2 Conoscere la psicopatologia (sensibilizzazione, anticipazione emozionale, processo di strumentalizzazione, stato fobico, ansioso, depressivo, attività di sostituzione ecc) e gli strumenti per individuare il miglior approccio terapeutico per la cura dei disturbi comportamentali negli animali da affezione (diagnosi differenziale con problemi organici e prevenzione dei disturbi legati ad alterazioni delle fasi di sviluppo comportamentale). Essere in grado di favorire un corretto rapporto tra proprietario ed animale e tra medico e proprietario attraverso tra la sola terapia di comportamento e/o la più idonea terapia farmacologica. Medicina comportamentale (Psicopatologia e clinica dei disturbi comportamentali, Terapia di comportamento).
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di acquisire le conoscenze di comunicazione verbale e non verbale, per facilitare il dialogo con il padrone al fine di migliorare la relazione con l'animale. Comunicazione verbale e non verbale.
2 Essere in grado di acquisire la capacità di diagnosi delle problematiche attinenti l'attività di mediatore per la risoluzione dei relativi problemi nel settore veterinario. Diagnosi e risoluzione di problemi.
3 Essere in grado di acquisire le conoscenze delle tecniche di lavoro di gruppo e di team building. Lavoro di gruppo.
Durata minima (ore)
529
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione al corso di laurea di II livello in Medicina Veterinaria. 
Sbocchi occupazionali
*Medico veterinario che opera nella gestione sanitaria in ambito pubblico o privato di canili, colonie feline, allevamenti di suini, bovini da carne e da latte, galline ovaiole; nelle sale di macellazione, nel settore della ricerca e dell'industria farmaceutica e di trasformazione.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il modulo professionale riconosce un totale di 35 CFU per complessive 346 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana