Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO BIOLOGO PER ATTIVITA' SANITARIA PREVENTIVA E DI SOSTEGNO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi sanitari)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dei servizi socio educativi ed č in grado di effettuare analisi strumentali e metodologiche di processi motori, metabolici e comportamentali correlati ad eventi patologici e/o a stati senili. Ha competenze relative alla valutazione dello stato di salute di soggetti normali e patologici, ed alla progettazione di percorsi di prevenzione, supporto e riabilitazione alla salute.
Settore ISFOL
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI
SubSettore ISFOL
2803 - Servizi sanitari
Codice ISTAT/ATECO
N85 - SANITĄ E ASSISTENZA SOCIALE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le metodologie di valutazione dell'attivitą motoria e le metodiche per il ripristino della armonizzazione biodinamica. Metodi strumentali e funzionali per la valutazione della attivitą motoria tramite elettromiografia statica e dinamica, chinesiologia e stabilometria.
2 Essere in grado di valutare squilibri metabolici correlati anche ad alterazioni dell'equilibrio nutrizionale. Metodi strumentali e funzionali per il monitoraggio dei principali marker metabolici; analisi, valutazione e controllo dell'equilibrio nutrizionale con la messa a punto di adeguati percorsi alimentari.
3 Conoscere le metodologie di valutazione dell'attivitą comportamentale per stabilire eventuali alterazioni dell'equilibrio psicobiologico correlate a stati patologici o senili. Metodi funzionali di biologia dei processi cognitivi; analisi, valutazione e controllo delle attivitą comportamentali.
4 Conoscere le Istituzioni e le politiche europee. Studio delle Istituzioni e delle politiche europee.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di applicare i fondamenti della fisiopatologia del sistema motorio e cognitivo e le conoscenze dei meccanismi che regolano l'equilibrio metabolico alle varie situazioni cliniche, in relazione a parametri indicati da personale specifico. Fisiologia e principali aspetti fisiopatologici del sistema motorio, di quello cognitivo e dei processi metabolici, in particolare in soggetti senili.
2 Essere in grado di valutare l'attivitą motoria, il profilo metabolico e l'attivitą cognitiva con gli appropriati metodi strumentali e di progettare un percorso riabilitativo adattandolo alle peculiari caratteristiche del soggetto. Metodiche per la valutazione funzionale del sistema motorio e di quello cognitivo con test specifici. Metodiche specifiche per la valutazione dello stato metabolico e dello stato nutrizionale.
3 Essere in grado di impostare interventi di prevenzione, sostegno ed eventuale recupero funzionale in collaborazione con una equipe multiprofessionale. Principali metodi per la prevenzione e/o il recupero di danni al sistema motorio e a quello cognitivo, in particolare in soggetti senili. Riequilibrio delle funzioni metaboliche alterate: percorsi utili.
4 Essere in grado di verificare e documentare i risultati degli interventi effettuati. Ricerche bibliografiche relative ai principi base e alle metodologie usate negli interventi effettuati; organizzazione del piano di lavoro; valutazione critica della procedura e della strumentazione utilizzata; elaborazione e presentazione dei risultati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di usare correttamente una molteplicitą di strumenti comunicativi per relazionarsi positivamente in ambiente lavorativo. Cultura di impresa, gestione delle risorse umane e tecniche di comunicazione.
Durata minima (ore)
550
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello in Scienze Biologiche Molecolari. 
Sbocchi occupazionali
*Strutture pubbliche e private che si occupano degli aspetti legati alla prevenzione e/o al recupero della salute (strutture sanitarie sia di cura che di ricovero).
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Gli studenti avranno accesso alle strutture didattiche del Corso di Laurea in Scienze Biologiche Molecolari ed ai laboratori disponibili presso il Dipartimento di Fisiologia e Biochimica. Gli studenti potranno anche usufruire dei supporti informatici disponibili nel Corso di Laurea.
Note
*Questo percorso formativo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 40 CFU. Le ore di autoformazione sono 412.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana