TECNICO ESPERTO NELLA VALUTAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E RIABILITAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Servizi educativi) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della sanitą e dell'assistenza sociale e svolge attivitą di ricerca e supporto nell'ambito dell'ergonomia cognitiva. Conosce i processi cognitivi (PC) e le basi fisiologiche. Esegue valutazioni dei PC utilizzando tecniche di imaging, elettrofisiologiche e comportamentali; collabora alla progettazione ed esegue interventi per ottimizzare e riabilitare i PC; opera nel campo delle interazioni uomo-macchina (IUM). |
Settore ISFOL |
28 - SERVIZI SOCIO EDUCATIVI |
SubSettore ISFOL |
2802 - Servizi educativi |
Codice ISTAT/ATECO |
N85 - SANITĄ E ASSISTENZA SOCIALE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare i sistemi operativi ed i principali software informatici di base. |
Windows-Mac-Internet-motori di ricerca-software informatici di base. |
2 |
Essere in grado di utilizzare i principali software per l'analisi dei dati. |
Software informatici per l'analisi dei dati. |
3 |
Essere in grado di intervenire in una conversazione in lingua inglese. |
La lingua inglese (livello ALTE B2) con particolare riferimento al lingiaggio tecnico del settore di riferimento. |
4 |
Essere in grado di raccogliere e progettare l'analisi di dati in campo psicologico. |
Elementi di metodologia della ricerca psicologica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le basi fisiologiche dei processi cognitivi. |
Elementi di Psicobiologia e psicologia fisiologica. |
2 |
Essere in grado di comprendere i diversi aspetti dei processi cognitivi ed i fattori che possono influenzarli. |
Principi di psicologia cognitiva: attenzione, percezione, apprendimento e memoria. |
3 |
Essere in grado di comprendere le relazioni fra organizzazione del sonno e processi cognitivi. |
Elementi di ipnologia. |
4 |
Essere in grado di comprendere il ruolo dell' esperienza nello sviluppo e nel mantenimento dei processi cognitivi e di comprendere le basi delle terapie riabilitative basate sull'apprendimento. |
Elementi di psicobiologia dello sviluppo e di neuropsicologia. |
5 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti necessari per l'analisi dei processi cognitivi. |
Elementi di metodologia della ricerca psicologica; principi operativi di apparecchiature per: potenziali evocati ed EEG, test comportamentali, imaging e stimolazione transcranica magnetica, valutazione dell'organizzazione del sonno, elementi di neuropsicologia. |
6 |
Essere in grado di gestire un processo di valutazione completo di processi cognitivi in diversi contesti. |
Montaggio ed esecuzione di test comportamentali, di misurazioni di potenziali evocati, di registrazioni di EEG. |
7 |
Conoscere i diversi aspetti dell'ergonomia cognitiva. |
Elementi di ergonomia cognitiva. |
8 |
Essere in grado di operare in una equipe di riabilitazione cognitiva. |
Elementi di riabilitazione cognitva. |
9 |
Essere in grado di comprendere le basi della integrazione multisensoriale, con particolare riferimento allo studio delle interazioni uomo-macchina in applicazioni di realta' virtuale immersiva ed alla verifica di interfaccia sensoriali. |
Elementi di percezione e di interazioni uomo-macchina; elementi di realta' virtuale immersiva; principi degli interfaccia sensoriali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di affrontare e risolvere i problemi inerenti allo svolgimento della attivitą di valutazione dei processi cognitivi. |
Problem solving nella valutazione dei processi cognitivi. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoratori dipendenti di imprese operanti nel campo della valutazione e riabilitazione dei processi cognitivi e dello sviluppo di interfaccia uomo/macchina. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia almeno 30 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste circa 250 ore di autoformazione. |