 |
TECNICO QUALIFICATO OTTICO (corso biennale) (comparto Servizi sanitari) |
29 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore della sanità e dell'assistenza sociale. Confeziona, predispone e vende al pubblico occhiali, lenti, anche a contatto su prescrizione del medico. Determina le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche ed individua i loro difetti. Colloca le lenti nell'armatura |
Contenuti di base |
*Preparazione intervento formativo (22 ore): presentazione team di lavoro, socializzazione, illustrazione del corso, individuazione delle aree funzionali per la figura professionale, obbiettivi e finalità;
*Anatomia generale 48 ore): elementi di citologia, elementi di istologia, l'uomo come unità strutturale, sistemi di controllo, sistemi di trasporto, lo scambio gassoso, omeostasi e ricambio, sistemi di sostegno e movimento, igiene;
*diritto, economia, pratica commerciale e legislazione sociale (84 ore): diritto: nozioni introduttive allo studio del diritto, profili giuridici ed economici dell'imprenditore commerciale, azienda: nozione e disciplina le società di persone e di capitali, la funzione bancaria e la circolazione dei capitali, i titoli di credito, la concorrenza tra imprenditori, legislazione sociale e rapporto di lavoro. Economia: principi di economia politica, il sistema economico ed i fattori della produzione, lo scambio e le forme di mercato, reddito nazionale, intervento dello stato nell'economia: bilancio e programmazione economica. Pratica commerciale: disciplina delle arti ausiliarie sanitarie, legislazione e disciplina in materia di commercio obblighi fiscali: codice fiscale e partita Iva, fattura, registri Iva, dichiarazione dei redditi;
*fisica, complementi di chimica e informatica (138 ore): informatica: cenni su periferiche e sistemi operativi, hardware e software, introduzione a Word, introduzione a Excel, Internet/la rete e i motori di ricerca, database per la gestione dei clienti. Fisica: richiami di meccanica, termologia, elettromagnetismo, propagazione per onde, applicazioni all'ottica, argomenti per la contattologia. Complementi di chimica: materia ed energia, classificazione dei composti chimici, le soluzioni, l'atomo di carbonio, il ve |
Contenuti tecnico professionali |
*ottica e laboratorio (420 ore): Proprietà della radiazione ottica - lamine - prismi - specchi - diottri sferici - lente sferica - lente sferica sottile - sistemi ottici centrati - frontifocometro - lenti astigmatiche - centratura lenti - montature - mezzi ottici - cannocchiali - lenti prismatiche - difettici ottici, irregolarità e aberrazioni - lenti multifocali - lenti progressive - lenti speciali - lenti protettive - strumenti ottici non oftalmici - strumenti meteorologici -strumenti ottici topografici - macchina fotografica - fotometria e illuminotecnica - colorimetria - fibre ottiche - laser;
*anatomia generale ed oculare, fisiopatologia oculare e lab. misure oftalmiche (210 ore): Anatomia oculare: embriologia oculare - bulbo oculare - orbita - vascolarizzazione del bulbo oculare - palpebre - congiuntiva - sistema lacrimale - film lacrimale - cornea - sclera - iride e pupilla - corpo ciliare - coroide - limbus sclero-corneale e regione dell'angolo irido-corneale - umore acqueo - cristallino e Zonula di Zinn - vitreo - retina - vie ottiche: apparato oculo-motore e sistema nervoso di interesse oculare. Fisiopatologia oculare: nozioni di fisiopatologia oculare - cenni relativi alla semeiotica - le palpebre - l'apparato lacrimale - la congiuntiva - la cornea - il cristallino - il glaucoma - la retina - apparato oculo-motore;
*esercitazioni di Optometria (298 ore): Cenni di fisiologia della visione - cenni di ottica fisiologica - misura dell'acuità visiva - emmetropia e ametropia - metodiche di rifrazione monoculare - descrizione degli strumenti optometrici fondamentali - usi alternativi dell'oftalmometro - la schiascopia - presbiopia - afachia - visione binoculare - refrazione binoculare - anisometropia - cenni relativi all'ipovisione.
*esercitazioni di Contattolog |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) |
Contenuti trasversali |
*Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro (16 ore): Aspetti normativi: la 626/94 - concetti di rischio e prevenzione - il primo soccorso - l'infortunio - gestione/prevenzione di incendio-emergenza;
*La qualità del servizio (12 ore): La prima accoglienza del cliente - il setting comunicativo e la fidelizzazione del cliente - la logica del servizio al cliente / lo specifico organizzativo delle imprese del settore orientate a modelli di qualità;
*Teoria e pratica della comunicazione (8 ore): Le regole della comunicazione - le relazioni interpersonali - i principi dell'assertività |
Criteri di selezione |
*Qualora il numero delle domande di ammissione superi quello dei posti disponibili, l'ammissione stessa verrà effettuata attribuendo un peso pari al 30% del punteggio complessivo alla votazione conseguita in sede di esame di maturità, come di seguito indicato: a) diploma di maturità con votazione fino a 70/100 = punti 1; b) diploma di maturità con votazione da 71/100 a 80/100 = punti 2; c) diploma di maturità con votazione da 81/100 a 90/100 = punti 3; d) diploma di maturità con votazione da 91/100 a 100/100 = punti 4ed il 70% mediante lo svolgimento di un colloquio tendente ad accertare le motivazioni e le attitudini del candidato. Il colloquio sarà svolto da un'apposita commissione composta dal Direttore e da due docenti dei corsi. |
Sbocchi occupazionali |
*gestione in proprio di un negozio di ottica;
*lavoro dipendente presso un negozio di ottica;
*inserimento in aziende operanti nel settore;
*proseguimento degli studi in corsi di perfezionamento |
Durata |
*ore 1920 articolate in due anni |
Professinalità Docente |
*esperti delle discipline di insegnamento previste dal profilo, da reperirsi prioritariamente tra docenti laureati e professionisti;
*tecnici specializzati per quanto concerne le applicazioni pratiche. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Per le lezioni teoriche: lavagna, lavagna luminosa, videoproiezione, testi, dispense, biblioteca;
*Per le esercitazioni pratiche: strumentazioni ottiche (lampada a fessura, oftalmometro, raggiometro, video-ingranditore, microscopio ottico, autorefrattometro, topografo computerizzato, forottero manuale e computerizzato, ecc.) per laboratorio misure oftalmiche, esercitazioni di contattologia ed optometria;
*Per il laboratorio ottico (mole a mano, computerizzate, strumentazione varia per riparazioni degli occhiali, frontifocometro, spessimetro, tensiometro, spettrometro, ecc.). |
Note |
*Nel primo anno sono effettuate lezioni teoriche, interventi informativi da parte di aziende del settore, visite guidate; al termine dell'anno formativo è prevista una verifica del livello di preparazione raggiunto che, integrata dal giudizio degli insegnanti, a seguito delle prove effettuate nel corso dell'anno, consente l'ammissione al secondo anno. Per il secondo anno, oltre a quanto effettuato per il primo anno, sono previsti stage presso aziende del settore. L'attestato di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria sanitaria di ottico si consegue dopo aver superato un esame che comprende: una prova scritta, una prova pratica ed un colloquio, intesi ad accertare le capacità professionali acquisite. Rispetto a quanto previsto dal Regolamento esecutivo della L.R. 32/2002 approvato con D.P.G.R. 47/R 8 agosto 2003, la commissione d'esame è integrata secondo quanto previsto dal D.M. 28/10/1992. Art.5.1 (direttore del corso con funzioni di preseidente, tre docenti di cui uno di esercitazioni pratiche, un rappresentante del Ministero della Sanità);
*Credito formativo: qualora il partecipante al momento dell'ingresso al percorso sia in possesso di laurea, diploma di ortottista-assistente di oftalmologia, o abbia superato un certo numero di esami di facoltà affini al corso, possesso di titoli similari, e tali titoli siano documentati, l'organismo formativo a seguito di esame documentale e prova di verifica pratica può riconoscere crediti formativi per l'ammissione al secon |
|