Attendere prego...
Formazione Sanitaria Regionale
Dettaglio Evento Formativo
Codice Evento:
8012010024943
Stato:
Accreditato
Titolo Evento:
Corso teorico-pratico "Principi e metodi di epidemiologia"
Contenuti:
Nell'ambito del Corso, rivolto ad operatori dei diversi settori della sanità interessati a conoscere lapproccio epidemiologico sulle problematiche di quantificazione e valutazione degli eventi e degli interventi sanitari, saranno approfonditi i seguenti argomenti, sia con lezioni teoriche, che con esercitazioni pratiche e discussione di articoli scientifici: - misure di occorrenza, associazione e dati sanitari correnti; - raccolta delle informazioni e questionari; - studi sperimentali e osservazionali; - principi del disegno e dellanalisi dello studio osservazionale, degli studi caso-controllo e degli studi di coorte; - definizione dei determinanti, confondenti e modificatori di effetto e analisi sulle modalità di utilizzo negli studi epidemiologici; - interpretazione dei dati epidemiologici.
Responsabili del programma formativo
Nome:
Cognome:
Qualifica:
1
2
3
Segreteria organizzativa
Telefono:
Email:
Gestione Edizioni
Numero edizioni dell'evento:
1
Progressivo
Data Inizio
Data Fine
Durata(ore)
1
15/06/2010
17/06/2010
21
Tipologia dell'evento :
A
B
C
D
E
F
G
Altro
Corso
Seminario
Convegno, Congresso, Simposio, Conferenza, Tavola Rotonda o Giornata di Studio
Obiettivi del percorso formativo:
- Fornire elementi di conoscenza sull'approccio e sul disegno epidemiologico in merito alle problematiche di quantificazione, valutazione degli eventi e degli interventi sanitari; - approfondire gli aspetti di pianificazione, conduzione, analisi e interpretazione di indagini epidemiologiche.
Argomenti da svolgere all'interno di ogni singola giornata:
Vedi programma allegato.
Tirocinio
Stage
Comando tecnico - scientifico
Sono regolati con specifici accordi i rapporti con la struttura che ospita il tirocinante/stagista/comandato?
Si
No
Progetti di autoformazione (anche a distanza)
Percorsi formativi realizzati attraverso l acquisizione di materiale didattico ed audiovisivo, informatico, multimediale, strutturati a livello aziendale
Riunione permanente di aggiornamento professionale
Audit interno
Conferenza clinico-patologica o clinico-radiologica
Consensus Meeting intra o inter aziendale
Trasferimento di conoscenze legate a progetti sperimentali di ricerca applicata
Partecipazione a studi clinici controllati
Si prevede il coinvolgimento di più unità operative?
Si
No
Altro (specificare):
File Caricato:
Programma Corso principi e metodi di epidemiologia 2010_20100408-090948561.zip
Download
A quale dei seguenti obiettivi formativi di interesse nazionale di cui all'Accordo del 20 dicembre 2001 e successive modifiche fra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano fa riferimento l'evento formativo ?
Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento degli interventi preventivi diagnostici, clinici e terapeutici e di misurazione dell'efficacia compresi i sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza e appropriatezza nei livelli di assistenza Implementazione dell'introduzione della medicina basata sulle prove di efficacia nella pratica assistenziale sistema informativo sanitario e suo utilizzo per valutazioni epidemiologiche
Numero complessivo dei partecipanti all' evento:
Personale dipendente SST
Ruolo sanitario:
Medici
Veterinari
Altro personale laureato
Personale infermieristico
Personale tecnico-sanitario
Personale della riabilitazione
Personale della vigilanza
Ruolo tecnico:
Ruolo amministrativo:
Personale convenzionato SST
Medici di medicina generale
Medici dell'emergenza sanitaria territoriale
Pediatri di Libera Scelta
Specialisti ambulatoriali
Medici dei servizi
Altro personale
Altro:
Coll. ISPO, Enti Pubb. e Priv. Reg. Tosc. e Ital., Univ. Tosc. e Ital.
Docenti/Relatori all'evento:
Numero Docenti/Relatori all'evento:
8
Nome
Cognome
Qualifica
Competenze Professionali
Curriculum
MARCO
ZAPPA
DIRIGENTE MEDICO
DOCENTE DEL CORSO
LEONARDO
VENTURA
STATISTICO
DOCENTE DEL CORSO
ADELE
SENIORI COSTANTINI
DIRIGENTE MEDICO
CO-RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO
LUCIA
MILIGI
BIOLOGO
DOCENTE DEL CORSO
GUIDO
MICCINESI
DIRIGENTE MEDICO
DOCENTE DEL CORSO
GIOVANNA
MASALA
DIRIGENTE MEDICO
DOCENTE DEL CORSO
EMANUELE
CROCETTI
DIRIGENTE MEDICO
CO-RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO
GIULIA
CARRERAS
STATISTICO
DOCENTE DEL CORSO
Riepilogo Punteggi:
Crediti ECM :
22
Indietro