Legenda
Indice di dotazione di personale = FTE personale di ruolo e non di ruolo / residenti al 1 gennaio x 2000
Full Time Equivalent. Il metodo di calcolo del personale “equivalente a tempo pieno” (FTE) è usato per misurare in modo univoco il numero dei dipendenti. Si calcola rapportando le ore di lavoro prestate da ciascuna unità alle ore di lavoro di un dipendente a tempo pieno, cioè alle 36 ore settimanali previste dai contratti per il personale di ruolo e alle 40 ore per quelli del personale non di ruolo, e convertendo il numero complessivo relativo ai lavoratori a tempo parziale in un numero equivalente di lavoratori a tempo pieno.
Questo permette di avere una corretta valutazione dell'impiego del personale viste le possibili casistiche sull'effettivo impiego delle risorse umane:
- il personale di ruolo spesso, soprattutto nei comuni di piccola dimensione, si occupa della biblioteca per un tempo limitato del suo monte orario settimanale: dunque a fronte di un impegno temporale annuale – cioè di tutte e 52 le settimane – l'orario settimanale può essere inferiore a quello complessivo; può accadere inoltre che per trasferimenti interni di personale o per altri motivi – esempio, pensionamenti o mobilità fra enti – alcune risorse siano state impiegate a tempo pieno ma per un numero inferiore di settimane;
- anche il personale non di ruolo è spesso impiegato con orario part-time, soprattutto se si tratta di personale dipendente di imprese appaltatrici di singole attività e servizi all'interno della biblioteca;
- infine, è molto facile che l'impiego del personale volontario, e talvolta anche del personale non di ruolo, sia limitato ad una sola parte dell'anno, magari quella in cui si verifica una maggiore richiesta del servizio. Dunque il concetto di part-time può riguardare sia il monte orario sia il numero di settimane. In questa casistica si colloca sicuramente la componente degli studenti in alternanza scuola-lavoro.