Orientamento
Facendo riferimento agli alunni delle scuole medie licenziati nel 2015/16, è possibile fotografare la scelta del percorso scolastico per l’anno successivo, con riferimento agli studenti iscritti nel 2016/17 rispettivamente ad un istituto professionale, tecnico o liceale.
Nella parte sinistra è riportata la distribuzione degli alunni secondo l’orientamento alla tipologia di scuola secondaria di secondo grado, con la possibilità di filtrare i dati in base al voto ottenuto alla licenza media.
La mappa può essere visualizzata selezionando una tipologia di istituto (professionale, tecnico o liceale) e ottenendo la rappresentazione dell’incidenza degli alunni iscritti alla tipologia istituto selezionato sul totale alunni iscritti al primo anno di scuola secondaria di secondo grado. Nella parte destra l’orientamento è approfondito per genere, per cittadinanza (italiani e stranieri) ed infine mettendo in relazione le scelte degli alunni con gli esiti negativi a conclusione del primo anno di scuola secondaria di secondo grado. E’ possibile anche filtrare sulla base al voto di licenza media
I valori di incidenza riportarti nei grafici sono calcolati rispetto ai sottoinsiemi di studenti filtrati selezionando la tipologia di istruzione e/o votazione di licenza media a.s. 2016-17.
es. nel grafico Esiti negativi al I° anno di Scuola Secondaria di II° l’incidenza è calcolata rapportando il numero di studenti con esito negativo per genere, tipologia di istruzione e votazione di licenza media rispetto al totale degli studenti dello stesso sottoinsieme.
Principali risultanze
- La maggioranza degli alunni delle scuole medie licenziati nel 2016/17 nel 2017/18 si è successivamente iscritta ad un liceo (55,3%); seguono i tecnici (28,7%) ed infine i professionali (16,1%).
- La scelta della tipologia di istruzione risulta influenzata dal sesso: il 66,2% delle femmine sceglie il liceo contro il 42,3% dei maschi, una preferenza quest'ultima meno accentuata con il 40,1% che continua a scegliere il tecnico.
- La preferenza per il liceo è spiccata negli italiani (57,8%) mentre tra gli stranieri la scelta è meno accentuata (36,2% per il liceo, 34,3% per il tecnico e 29,5% per il professionale).
- Scelgono il liceo i licenziati con voti elevati (oltre 80% di quelli con il 9, oltre il 90% tra quelli con 10); si orientano verso il professionale ma meno spiccatamente i licenziati con voti bassi (il 41,7% di quelli con 6).
- Tra i nuovi iscritti si riscontra un’incidenza di esiti negativi più elevata nei maschi rispetto alle femmine in ogni percorso di studio intrapreso. L’incidenza è più elevata al professionale, dove il 23,8% dei maschi e il 15,3% delle femmine ha esito negativo al primo anno.
- L’incidenza degli esiti negativi cresce al diminuire del voto di licenza media fino ad arrivare a punte massime del 42,2 % e il 41,4% tra i maschi licenziati con voto 6 e che hanno scelto l’istruzione tecnica o il liceo.