Indice di Criticità

0

 

1

 

2

 

3

 

4

 

Criticità

Con l’obiettivo di sintetizzare in un singolo valore numerico l’insieme dei fenomeni in esame è stato definito un indice di criticità. L’indice di criticità è stato calcolato per ciascuna delle 35 zone prendendo a riferimento i 4 indicatori visualizzati nella tabella sottostante:

  • % alunni in ritardo nella scuola secondaria di I grado
  • % alunni in ritardo nella scuola secondaria di II grado
  • % alunni con esito negativo nella scuola secondaria di I grado
  • % alunni con esito negativo nella scuola secondaria di II grado

Secondo la metodologia adottata, per ciascuno dei 4 indicatori si è attribuito ad ogni zona un punto ogni qualvolta questa si discostasse dal valore medio toscano, facendo registrare, in un certo qual modo, un “comportamento al di sotto degli standard” regionali. Ne deriva una classificazione delle zone in una scala di criticità da 0 a 4 punti, dove il valore “0” denota la mancanza di criticità, il valore “1” la presenza di un elemento di criticità (determinato dallo scostamento di uno degli indicatori rispetto alla media regionale), e così via fino a 4 (criticità massima).

La mappa esprime i differenti livelli di criticità delle zone toscane, parametrando così la situazione di ciascun ambito in base ad un comune criterio analitico applicato al complesso del territorio toscano.

Principali risultanze:

  • 9 zone si collocano su un livello di criticità medio-alto (3-4) e 21 su un livello medio-basso (0-1)
  • Per 4 zone risulta un livello di criticità massimo (4) e per 10 zone un livello minimo